Brumaio Morellino di Scansano DOCG - Tenuta Pietramora
Elegante espressione del Sangiovese vinificato in purezza, il Morellino di Scansano della Tenuta Pietramora nasce sui colli della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, a 300 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti a sud-est e allevati a guyot su suolo galestro-argilloso, donano uve di grande personalità, raccolte manualmente nella prima settimana di settembre con rese contenute (45–55 q/ha) per privilegiare la qualità.
La vinificazione segue metodi tradizionali, con fermentazione e macerazione di circa 18 giorni, svinatura e pressatura soffice. Il vino riposa 6–9 mesi in acciaio e affina ulteriori 3 mesi in bottiglia, preservando intatte la sua freschezza e la tipicità varietale.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e limpido. Il bouquet è ricco e persistente, con sentori di frutti rossi maturi, delicate note floreali di viola e un tocco distintivo di sicomoro, sostenuti da una mineralità marcata. Al palato è brillante e dinamico, con una freschezza lunga e un tannino elegante, che riflette con autenticità il carattere del Sangiovese coltivato nel suo territorio d’elezione.
Perfetto in abbinamento con affettati toscani, formaggi di pecora, grigliate di carne e paste al ragù, si esprime al meglio servito a 18°C.
Gradazione alcolica: 14–15% Vol
Formato: 0,75 L
Prodotti realizzati con metodi artigianali tramandati da generazioni, per portare sulla tua tavola i veri sapori della Maremma.
Solo ingredienti genuini, lavorati nel rispetto della tradizione per esaltare il gusto naturale di ogni specialità maremmana.
Grazie al clima unico della Maremma, ogni prodotto conserva un sapore autentico e genuino, senza lavorazioni invasive.
Elegante espressione del Sangiovese vinificato in purezza, il Morellino di Scansano della Tenuta Pietramora nasce sui colli della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, a 300 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti a sud-est e allevati a guyot su suolo galestro-argilloso, donano uve di grande personalità, raccolte manualmente nella prima settimana di settembre con rese contenute (45–55 q/ha) per privilegiare la qualità.
La vinificazione segue metodi tradizionali, con fermentazione e macerazione di circa 18 giorni, svinatura e pressatura soffice. Il vino riposa 6–9 mesi in acciaio e affina ulteriori 3 mesi in bottiglia, preservando intatte la sua freschezza e la tipicità varietale.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e limpido. Il bouquet è ricco e persistente, con sentori di frutti rossi maturi, delicate note floreali di viola e un tocco distintivo di sicomoro, sostenuti da una mineralità marcata. Al palato è brillante e dinamico, con una freschezza lunga e un tannino elegante, che riflette con autenticità il carattere del Sangiovese coltivato nel suo territorio d’elezione.
Perfetto in abbinamento con affettati toscani, formaggi di pecora, grigliate di carne e paste al ragù, si esprime al meglio servito a 18°C.
Gradazione alcolica: 14–15% Vol
Formato: 0,75 L